Sono d’accordo con un’amico che prima di partire ,“insieme” avremmo dato una controllata alla MTB ,una bella revisione generale tanto per stare un po più tranquilli , anche se poi niente è detto , ma un minimo di prevenzione se non altro ti mette a posto la coscienza
Nel frattempo però i controlli di base , quelli che ogni buon cicloviaggiatore dovrebbe essere in grado di fare autonomamante li faccio io, così anche per limitare al massimo l’impegno dell’amico preso da mille attività
Questo quindi il mio personale programma di Revisione&Manutenzione
- Pulizia/lubrificazione Catena&Pignoni
- Lubrificazione Cavi /Regolazione Cambio
- Lubrificazione Cavi /Regolazione Freni
- Controllo integrità Raggi
- Serraggio Viti
Lascerò quindi a una mano più esperta i controlli più delicati
- Controllo Movimento Centrale
- Controllo serie Sterzo
- Regolazione “fine” del Cambio
- Serraggio Raggi – ri-centratura cerchioni
- Controllo generale sui “miei” interventi
Comincio con una bella lavata della bicicletta con l’dropulitrice e un’accurata asciugatura con un panno e con il getto del compressore dove non arrivo con il panno : cambio e comandi
Sgancio la ruota posteriore e comincio a lavorare sul pacco pignoni
Utilizzando l’apposito estrattore e la chiave a frusta smonto il pacco pignoni che sgrasso e pulisco con lo Chanteclair
Sgrasso la catena usando un pennello: avessi avuto la falsamaglia l’avrei aperta utilizzando una pinzetta a punta e l’avrei messa a bagno, oppure avrei potuto usare il pulisci catena ,che però uso quando faccio la pulizia al volo
Svito le rotelline del cambio dove si raccoglie davvero un sacco di schifezza ,pulisco la guarnitura usando un pennello il corpo del deragliatore anteriore , del cambio posteriore e la ghiera della ruota libera
Rimonto , non prima di aver asciugato il tutto anche con l’aiuto del compressore e lubrifico con poche gocce di lubrificante specifico
Mollo il cavo dai freni , sfilandolo dal corpo e “sparo” nelle varie sezioni delle guaine un po di lubrificante assicurandomi che la stesse non abbiano strozzature o curve che impediscano lo scorrimento del cavo al suo interno
Prima su freno anteriore poi su quello posteriore
Quindi rifisso il cavo al suo morsetto , ne regolo la tensione e controllo che il freno sia centrato, agendo sulle viti di regolazione fine ai lati del corpo freno
Le pastiglie le ho cambiate da poco , max 300 km , ma per precauzione me le porterò di scorta, per quello che pesano e ingombrano…
Seguo lo stesso procedimento per cavi e guaine del cambio cercando di non scombinare completamente la regolazione che è un po più difficile da risistemare rispetto a quella dei freni
Controllo che non ci siano raggi particolarmente molli o peggio rotti – cosa alquanto improbabile perchè il cerchio sarebbe storto - e che la ruota sia centrata
La tensione dei raggi e l’eventuale ri-centratura la “lascio” all’amico esperto
Controllo ogni vite e bullone che potrebbe essersi allentato, da quelli dei portaborraccia a quelli dei portapacchi, delle leve , parafanghi , luci : una bella stretta e via
un giretto di prova e per oggi può bastare!
Ho ancora da fare qualche piccolo intervento minore che magari uno alla volta, farò durante la settimana :
Regolare Inclinazione Manopole
Sistemare Posizione Navigatore
Sistemare Posizione supporto iPhone
Cambio Copertoni
Smontaggio Portapacchi Ant
Sostituzione Vite Portapacchi Ant
4 Responses to Un po di manutenzione